Rigenerazione
ex aermacchi
RIGENERAZIONE AREA EX MACCHI
Dove si trova e storia dell'area
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Stiamo lavorando da oltre
giorni
per realizzare questo progetto.
Il progetto di Rigenerazione
Abbiamo scelto WG Art.it per raccontare il progetto di riqualificazione Ex Macchi in modo innovativo, creativo e contemporaneo e comunicare un messaggio di rinascita e sviluppo. Abbiamo coinvolto due artisti di talento per consegnare alla collettività un’opera da ammirare ed ascoltare. Perché un’opera di arte urbana non si confina in uno spazio chiuso: è aperta a tutti, ha bisogno di vivere all’aperto, della città e delle persone che la vivono.
Con “RIQUALIFICAZIONE” gli street artists ci ispirano e ci invitano a riflettere su come dare continuità al passato con interventi di rigenerazione degli spazi urbani puntando anche sulla qualità ambientale e sociale.
Fabrizio Sarti
Fabrizio Sarti, in arte Sea, classe 1977, avvia il suo percorso artistico durante i primi anni Novanta, grazie all’incontro con il mondo del writing e alla voglia irrefrenabile di disegnare. Verso gli Anni Duemila la continua ricerca stilistica lo porta a dar vita inconsapevolmente al progetto SeaCreative, un melting pot di writing, muralismo, illustrazione pittura e graphic design.
A tratti preciso, a volte astratto, è un artista con un suo stile ben definito: lineare ma attento ai particolari di un universo caotico in un mondo di personaggi grotteschi che incuriosiscono lo spettatore. Uno stile che esula dalla vera rappresentazione figurativa, un microcosmo di personaggi che non appartengono ad alcuna città, ad alcun panorama urbano specifico; volti con espressioni stupite, attonite, assenti, partorite dalla mente dell’artista che rielabora esempi provenienti dal mondo reale, lasciando allo spettatore varie chiavi di lettura interpretativa.
Oggi Sea vive e lavora tra Milano e Varese.
Andrea Crea
Andrea Crea, nasce a Rho, nella periferia di Milano nel 1986. Fin da piccolo ha avuto una forte attrazione per il disegno. Come autodidatta ha sempre portato avanti questa passione. Guardandosi attorno alla costante ricerca di nuovi stili di pittura, rimane affascinato dai graffiti che appaiono sui muri del paese nel quale è cresciuto (Nerviano). Ciò che lo colpisce di più sono i disegni realistici. Passa spesso ad osservare queste opere, fino a che non decide di provarci. Grazie all’aiuto continuo di artisti che hanno fatto quest’arte la propria vita, riesce a migliorare sempre di più, arrivando a dipingere in diversi eventi di rilevanza a livello nazionale ed europeo. La scelta dello spray come tecnica pittorica è stata per lui il mezzo di espressione più efficace nel corso degli anni: l’immediatezza del risultato e l’impatto sulle persone sono sempre fattori di gioia e di gratificazione personale. La ricerca continua di uno stile che lo identifichi e che segua ancora la tendenza realistica è sempre uno stimolo per le sue produzioni artistiche.
- CREA
- @creaandrea
Qui si può seguire l'avanzamento dei lavori che verrà dettagliato in tutte le sue fasi.

Inizio attività di bonifica di coperture e manufatti contenenti amianto.
12 settembre 2022
Inizio attività di bonifica di coperture e manufatti contenenti amianto. Verranno rimossi circa 15.000 mq di amianto in circa 90 giorni secondo le normative previste dall' Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) come da piano di lavoro depositato presso l'ASST Insubria.
Delibera della Giunta Comunale n. 88 del 23/05/2023
23 maggio 2023
La Giunta Comunale ha approvato l’adozione del Programma integrato di Intervento P.I.I. conforme al vigente P.G.T. relativo all’area di trasformazione AT05 Area Ex Aermacchi. Questa prima fase prevede, dopo l'adozione, 30 giorni per le osservazioni e poi l'approvazione finale.Il murale
25 mt x 4 mt


Il murale in collaborazione con WG Art.it
Abbiamo scelto WG Art.it per raccontare il progetto di riqualificazione Ex Aermacchi in modo innovativo, creativo e contemporaneo e comunicare un messaggio di rinascita e sviluppo. Abbiamo coinvolto due artisti di talento per consegnare alla collettività un’opera da ammirare ed ascoltare. Perché un’opera di arte urbana non si confina in uno spazio chiuso: è aperta a tutti, ha bisogno di vivere all’aperto, della città e delle persone che la vivono.
Con “RIGENERAZIONE” gli street artists ci ispirano e ci invitano a riflettere su come dare continuità al passato con interventi di rigenerazione degli spazi urbani puntando anche sulla qualità ambientale e sociale.
Rassegna Stampa
La performance artistica partecipa all’edizione 2022 della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani